casa vacanza in Chitignano AR - NEKA1-1
b&b Villa
: 80 metri quadrati, su piano terra. La tariffa include la colazione. Cucina privata. Trasporto pubblico più vicino: trenino e treno (pullman con fermata proprio sotto casa). L'host parla italiano, inglese e Francese.
Descrizione dell'alloggio da hostess:
Volete visitare un classico borgo antico della Toscana?Chitignano fa per voi,ideale per le famiglie, tranquillo e dotato di ogni comfort , vi offre meravigliose passeggiate nelle pinete,acque solforico-ferrugginose,buon cibo e tanta simpatia.Ottimo per trascorrere periodi di ferie in completa tranquillità per ricaricarsi le pile è anche ideale per luogo di partenza per gite nelle Città d arte come Siena, Firenze,Assisi,il Lago Trasimeno, Arezzo e tante altre bellissime mete tosco - umbre.
Le Sorgenti Termali di Chitignano sono conosciute fino dai tempi antichi: però furono valorizzate solo a partire dal XVII secolo, quando l'acqua inizio' ad essere usata per uso medico e venduta imbottigliata. Le Sorgenti Termali di Chitignano sono tre: Sorgente Buca del Tesoro, Sorgente del Rio e Sorgente Galastri. Queste acque termali sono frizzanti, con un leggero sapore solfureo.Salutare e non comune, quest'acqua che al primo impatto può risultare particolare è in realtà ricca di sostanze naturali e ideale per un trattamento terapeutico. Buona per sfiammare e utile per la digestione.
in Chitignano si trova anche il museo della Polvere da Sparo e del Contrabbando che mostra l'attività economica con la quale, a partire dall'Ottocento, parte della popolazione di questo paese è riuscita a sopravvivere. La produzione della polvere da sparo, che era effettuata al di fuori delle leggi dell'epoca, avveniva lungo il corso del torrente Rassina ed era possibile grazie alla grande diponibilità di acqua e di legname: il contrabbando era susseguente alla produzione perchè la polvere veniva portata e venduta illegalmente al di fuori del Casentino. Il percorso museale si articola in due sezioni: in una si può vedere con quali materiali si preparava la polvere da sparo, nell'altra viene illustra come si faceva abusivamente. A completare la visita viene effettuato un percorso esterno lungo gli antichi siti delle polveriere.Interessante per capire il tipo di economia appenninica e il fenomeno del contrabbando. Suggestivo e da visitare il luogo della collocazione, utile anche come passeggiata
La Pieve dei Santi Vincenzo e Pietro è la chiesa parrocchiale di Chitignano, antico borgo del Casentino: fu costruita agli inizi del Seicento per volontà di Pier Francesco Ubertini. Venne consacrata dal vescovo aretino Antonio Ricci nel 1614, come attesta un'iscrizione posta sulla parete destra. L'edificio è a navata unica con due cappelle laterali ed è stato restaurato piu' volte; la facciata e il portico laterale sono di epoca barocca. Sul fianco destro si trova il campanile, costruito nel 1850. All'interno e' conservato un altare ligneo con tela raffigurante la "Madonna del Rosario e santi", dei primi decenni del '600; vi si trova anche un'altra tela seicentesca dove è raffigurata "Sant'Orsola".
Proprio davanti all immonbile è situato un ampio parcheggio gratuito e la fermata del pullman.
Katia
La probabilità di conferma della prenotazione non può ancora essere determinata.